
Innanzitutto se il disco rigido è ancora funzionante, bisogna ricordarsi di fare il backup di tutti i dati di cui si ha bisogno.
Gli hard disk possono avere 2 tipi di connettore dati, IDE (specie quelli di vecchia generazione) o SATA (Serial ATA). Quest'ultimo è disponibile in tre versioni differenti (SATA, SATA II e SATA III).
Occorre tener conto quindi che il nuovo disco deve avere gli stessi standard del disco da sostituire. In genere queste informazioni sono ben visibili all'acquisto del prodotto. Oltre ai connettori, è necessario prestare attenzione anche alle dimensioni fisiche. Il passo successivo è l’apertura del computer: se è fisso, si devono svitare le viti poste sul retro e rimuovere entrambi i pannelli laterali. Alcuni pc non hanno le viti, ma un semplice dispositivo di chiusura a pressione. Ora bisogna individuare il disco da sostituire che di solito è avvitato all'interno di uno slot metallico, svitare le viti di supporto e una volta staccati i connettori (alimentazione e cavo dati) fare scorrere l'hard disk interno al di fuori del suo alloggio.

Se è stato sostituito il disco primario, è necessario reinstallare il sistema operativo. In caso contrario si avrà a disposizione una nuova unità sul sistema attuale, in cui è possibile iniziare ad immagazzinare dati.
Occorre ricordare sempre di eseguire tutte le operazioni con calma e di riavvitare tutte le viti in modo da garantire la necessaria stabilità.
Scopri su CiampiStore.it tutti gli hard disk interni per computer desktop e laptop: puoi acquistare, comodamente da casa e in pochi semplici click, hard disk interni da 2,5 e 3,5 pollici, ma anche memorie SSD per prestazioni ancora più veloci.
Nessun commento:
Posta un commento