
Innanzitutto alcune parole sulla capacità di archiviazione delle micro SD: le schede SD, e di conseguenza anche le microSD, hanno denominazioni diverse in base alla loro capacità di archiviazione. Ci sono le microSD standard che hanno una capienza massima di 2GB; le microSDHC (acronimo di microSD High Capacity) che possono contenere dai 4 ai 32 GB di dati e le microSDXC che invece hanno capacità di 64–128GB (anche se in teoria possono arrivare fino a 2TB).
Le schede di memoria flash con alta velocità di trasferimento offrono maggiore rapidità di scatto e consentono la registrazione di video 3D e HD, mentre le schede con velocità di trasferimento inferiori sono l’ideale per fotocamere compatte utilizzate nelle vacanze. Le fotocamere digitali con elevata velocità di scatto richiedono però micro SD più veloci per esprimere a pieno le loro potenzialità. A seconda della loro velocità, le memorie transflash vengono catalogate in classi. Le schede di classe 4 ad esempio hanno una velocità minima di 4 MB/s, mentre quelle di classe 10 appunto una velocità di 10 MB/s e così via. Anche le schede UHS-1 offrono una velocità di 10 MB/s e sono anche in grado di registrare filmati in tempo reale e video HD.

Mentre le schede SD possono supportare foto e video in alta risoluzione, le schede transFlash sono utilizzate per memorizzare musica, video, foto, applicazioni e documenti su dispositivi digitali come tablet e smartphone. Inserendole in un adattatore possono essere utilizzate come delle normali schede di memoria per fotocamere e altri dispositivi che non supportano le transflash..
Su CiampiStore puoi scegliere tra centinaia di modelli di memorie per fotocamere, smartphone, tablet, videocamere ecc. Nel ricco catalogo online sono disponibili micro SD dei migliori marchi e con diverse caratteristiche tecniche.
Nessun commento:
Posta un commento