Iniziando dal tipo di connessione degli HDD esterni e quindi dalla velocità di trasferimento dati, bisogna ricordare che la maggior parte degli hard disk portatili presenti sul mercato, anche quelli economici, supportano lo standard USB 3.0 che assicura un trasferimento dei dati più veloce rispetto allo standard USB 2.0: fino a 5GB/s teorici contro i 480 Mbit/s dell’USB 2.0. Inoltre la connessione USB 3.0 è retro-compatibile con USB 2.0, questo significa che tutti gli hard disk esterni che supportano tale standard possono essere utilizzati anche sui PC dotato di porte USB 2.0: funzionano a una velocità inferiore, ma funzionano, pertanto non c’è alcun motivo per acquistare un drive USB 2.0-only (a meno di trovarlo prezzi super-stracciati, s’intende).

La velocità di scrittura è invece legata alla dimensione dell’hard disk: i modelli meccanici di HDD esterni (differenti dagli SSD esterni) si dividono in dischi da 2,5” autoalimentati (più diffusi) e da 3,5”. I modelli da 3,5” sono più grandi e ingombranti e necessitano di essere collegati alla presa di corrente. Questo ne limita la trasportabilità e l’utilizzo in mobilità ma, di contro, li rende più economici e in grado di assicurare una velocità in lettura e scrittura di dati più elevata. Il parametro per la velocità di scrittura di queste periferiche per pc è il cosiddetto rpm, ovvero i giri al minuto compiuti dal disco in lettura/scrittura dei dati. Maggiore è tale velocità e più rapido sarà l'accesso e il trasferimento dei file. Gli HDD esterni da 2.5” sono quasi tutti a 5.400rpm, mentre per quelli da 3.5” lo standard è di 7.200rpm. Bisogna però aggiungere che la differenza non è poi così lampante.
Sfoglia il catalogo online di CiampiStore.it e scegli l’hard disk esterno perfetto per te: troverai centinaia di modelli di HDD esterni, realizzati dai migliori marchi di informatica, dalle differenti caratteristiche tecniche e design.
Nessun commento:
Posta un commento