Le memorie TransFlash, originariamente chiamate T-Flash quando furono introdotte all'inizio del 2004, sono state progettate per l'uso in telefoni cellulari e dispositivi. Queste schede di memoria venivano realizzate con una capacità da 32 a 128 MB, in contrasto agli attuali standard fino a 4 GB per quanto riguarda le microSD
L’odierna MicroSD è una memoria flash esterna basata sulla tecnologia T-Flash ( Trans Flash ). Questa tipologia di scheda di memoria è caratterizzata da dimensioni molto più contenute rispetto alle tradizionali schede di memoria MiniSD ( Secure Digital ). Una scheda Micro SD è lunga 15 millimetri e larga 11 millimetri con uno spessore di circa 1 millimetro. Il peso è contenuto a circa mezzo grammo ( 0,4 grammi ). Le Micro SD sono nate soprattutto per soddisfare le esigenze di spazio hardware dei dispositivi portatili e degli smartphone, in particolar modo come soluzione di memoria aggiunta per i cellulari di nuove generazioni. Come qualsiasi altro supporto di memoria esterna anche sulle MicroSD possono essere registrate files, immagini e video digitali. Le MicroSd hanno capacità di memoria variabili da pochi Mega Byte (MB) a molti Giga Byte (GB). A seconda della classe possono avere diverse velocità di scrittura, dai 2 MB/s della classe 2 ai 10 MB/s della classe 10.

Nel 2005 venne adottato lo standard MicroSD a supporto dei principali produttori di cellulari e smartphone come HTC, LG, Motorola, Nokia, Sagem, Samsung e Sony Ericsson. Oggi sono diffuse come espansione di memoria su quasi tutti gli smartphone, grazie alle loro dimensioni più contenute rispetto alle tradizionali memorie MiniSD, e anche su diverse fotocamere digitali e micro fotocamere.
Se vuoi acquistare una MicroSD per il tuo smartphone o qualunque altro dispositivo, visita la sezione dedicata su CiampiStore.it: troverai centinaia di modelli dei migliori marchi del settore, adatti ad ogni esigenza, in termini di capacità e velocità di scrittura.
Nessun commento:
Posta un commento