Un primo distinguo essenziale riguarda gli acronimi che indicano proprio la capienza delle memorie per fotocamere compatte e reflex: esistono tre tipi di SD: SD (Secure Digital), SDHC (Secure Digital High Capacity) e SDXC (Secure Digital eXtended Capacity). Escludendo subito le SD -in quanto obsolete-, la scelta da fare è tra le SDHC e le SDXC. Le SDHC sono prodotte in tagli di capienza tra i 4GB e i 32GB e sono le schede che ad oggi sono più diffuse e convenienti. Le più costose SDXC sono utilizzabili solo sulle macchine fotografiche più recenti (per sapere se la propria fotocamera digitale può usarle basta leggere il manuale d’uso) e sono prodotte in tagli da 32GB a salire.

Se si immagina di eseguire un servizio fotografico, è normale pensare di eseguire centinaia e centinaia di scatti, ed è pertanto plausibile credere che ciò di cui il fotografo necessita sia di una scheda di memoria per fotocamere di alta capacità. Ma, poiché i problemi sono sempre in agguato, cosa accadrebbe nel caso in cui la scheda di memoria smettesse di funzionare per qualche motivo o se persino qualcuno rubasse la fotocamera? Si rischierebbe di perdere tutto il lavoro.
È questo il motivo per cui i fotografi più avveduti sono soliti avere diversi “set” di memory card al proprio seguito. È quindi meglio prediligere più schede con tagli in grado di garantire una capienza di circa 200/250 scatti, piuttosto che una unica SD in grado di raccoglierne migliaia, col rischio di perderli tutti.
CiampiStore.it ti offre una vasta gamma di modelli di memorie per fotocamere di diversi standard e differenti capacità di archiviazione: scoprili tutti con pochi semplici click nel catalogo online ed effettua il tuo acquisto comodamente da casa.
Nessun commento:
Posta un commento